Cremona Sera

Special thanks to @_cremonasera for the beautifully written and published article about the initiatives and new achievements of our Violinmaking Academy.

We are very proud to be able to make our reality more and more known and to convey our daily commitment.

May 24, 2021

“New viola da gamba course, conferences and important initiatives at Academia Cremonensis.

A leap in quality, greater commitment, and many new projects are at the heart of the Academia Cremonensis, which recently expanded its spaces in the Mina palace on Via Platina 66 with the rental of new rooms all frescoed and adorned with beautiful statues. A conference room has been built where a symposium on legislation in the violin-making sector recently took place, while a recording room for concerts and a classroom equipped for video lectures and lessons via online will soon be built.

But that’s not all: in fact, efforts are being made to organize in collaboration with anlai for next September an international conference and an exhibition of works by the winners of the violinmaking competitions of Baveno and Pisogne, two small tourist resorts that have been defined over time as “capitals” of violinmaking and have meant a great deal to many violinmakers now established in various countries.

The anlai also intended to propose master classes by great masters that are being discussed but could be implemented soon. Meanwhile, selections have been opened for the admission of students who will attend the Viola da gamba construction course. The Academia, alongside the three-year courses in violin making and strings, will hold summer meetings and master classes, courses for baroque violin, a course for copies of ancient instruments that has been entrusted to maestro Amorin, and plans are being made to organize courses in classical guitar and harpsichord. A qualitative leap, then indeed, of considerable importance for a city that wants in all respects to call itself the capital of violin making.

Meanwhile, in September, as mentioned, the viola da gamba course will kick off, considered one of the most representative instruments of Renaissance and Baroque music when it found a worthy place in courts throughout Europe. In fact, it is an instrument of great versatility capable of developing different timbral characteristics and distinguished by stylistic and ornamental refinement, It will last one year and will consist of 1,000 hours of lessons: it will be open to graduates in architecture, engineering and violin making and only 10 students in total will be allowed to take it.

The teachers will be the Mexican Carlos Pineda, who graduated from the Civic School of Milan after attending the school of violin making in Xalapa, created by graduates of Cremona, who is well known and appreciated by many musicians in the field, and the Spanish Laura Guijarro who graduated in Cremona from Ipial specializing in Baroque and Renaissance instrument making. The selections of future students involve many foreigners also because the cost is certainly not insignificant 12 thousand euros but the graduates will be able at the end of their studies to build at least one model of the instrument and devote themselves in the field and also to have also made all the necessary specialized equipment.”

Giorgia Coriselli

author

Article published by CremonaSera

https://www.cremonasera.it/cronaca/nuovo-corso-per-viola-da-gamba-convegni-e-importanti-iniziative-all-academia-cremonensis-1

Cremona Sera

Un ringraziamento speciale a @_cremonasera per il bellissimo articolo scritto e pubblicato sulle iniziative e i nuovi risultati della nostra Academia di Liuteria.

Siamo molto orgogliosi di poter far conoscere sempre di più la nostra realtà e di trasmettere il nostro impegno quotidiano.

24 Maggio 2021

“Nuovo corso per viola da gamba, convegni e importanti iniziative all’Academia Cremonensis

Un salto di qualità, un maggiore impegno, tanti nuovi progetti sono alla base della Academia Cremonensis che di recente ha ampliato i suoi spazi in palazzo Mina di via Platina 66 con l’affitto di nuove sale tutte affrescate e abbellite da bellissime statue. È stata realizzata una sala convegni dove ha avuto luogo di recente un simposio sulla legislazione nel settore liutario mentre verranno realizzate a breve una sala di registrazione per concerti ed un aula attrezzata per video conferenze e lezioni via on line.

Ma non è tutto: si sta infatti cercando di organizzare in collaborazione con l’Anlai per il prossimo settembre un convegno internazionale ed una mostra di opere dei vincitori dei concorsi di liuteria di Baveno e di Pisogne, due piccole località turistiche che sono state nel tempo definite ” capitali ” della liuteria e hanno significato molto per tanti liutai oggi affermati in vari paesi.

L’anlai ha inteso anche proporre master classes di grandi maestri su cui si sta discutendo ma che si potrebbero realizzare a breve. Intanto sono state aperte le selezioni per la ammissione degli allievi che frequenteranno il corso di costruzione della Viola da gamba. L’Academia, accanto ai corsi triennali di liuteria e di archi, svolgerà incontri estivi e corsi di perfezionamento, corsi per violino barocco, un corso per copie di strumenti antichi che è stato affidato al maestro Amorin e si sta pensando ad organizzare corsi di chitarra classica e di clavicembalo. Un salto di qualità, quindi davvero, di notevole importanza per una città che vuole a tutti gli effetti definirsi capitale della liuteria.

Intanto a settembre, come detto, il via al corso di viola da gamba considerato uno degli strumenti più rappresentativi della musica rinascimentale e barocca quando trovava degno posto nelle corti di tutta Europa. Si tratta infatti di uno strumento di grande versatilità in grado di sviluppare diverse caratteristiche timbriche e che si distingue per raffinatezza stilistica e ornamentale, Durerà un anno e si articolerà su 1000 ore di lezione: sarà aperto a laureati in architettura, ingegneria e liuteria e potranno accedervi in totale solo 10 allievi.

I docenti saranno il messicano Carlos Pineda, che si è diplomato alla scuola Civica di Milano dopo aver frequentato la scuola di liuteria di Xalapa, creata da diplomati di Cremona, che è molto conosciuto ed apprezzato da molti musicisti del settore e la spagnola Laura Guijarro che si è diplomata a Cremona all’Ipial specializzandosi in costruzione di strumenti barocchi e rinascimentali. Le selezioni dei futuri allievi riguardano molti stranieri anche perché il costo non è certamente irrisorio 12 mila euro ma i diplomati saranno in grado alla fine degli studi di costruire almeno un modello dello strumento e di dedicarsi nel settore ed anche di aver anche realizzato tutta la attrezzatura specialistica necessaria”

Giorgia Coriselli

autrice

Articolo pubblicato da CremonaSera

https://www.cremonasera.it/cronaca/nuovo-corso-per-viola-da-gamba-convegni-e-importanti-iniziative-all-academia-cremonensis-1