Il capolavoro della liuteria: L’enciclopedia dei liutai italiani a Palazzo Mina

Desideriamo esprimere la nostra più profonda gratitudine a @_cremonasera per l’eccezionale articolo recentemente pubblicato, che celebra le straordinarie iniziative e i risultati di rilievo ottenuti dalla nostra Academia Cremonensis.

È con grande orgoglio che continuiamo a diffondere la nostra realtà e a condividere il nostro impegno incessante con un pubblico sempre più vasto.

Desideriamo esprimere la nostra più profonda gratitudine a @_cremonasera per l’eccezionale articolo recentemente pubblicato, che celebra le straordinarie iniziative e i risultati di rilievo ottenuti dalla nostra Academia Cremonensis. Il nostro sentito ringraziamento va a Cremonasera per aver presentato l’importante opera “Enciclopedia dei liutai italiani dal Novecento ad oggi” presso il maestoso Palazzo Mina Bolzesi di via Platina, in collaborazione con l’Academia Cremonensis. Questa monumentale enciclopedia, curata con maestria da Gualtero Nicolini e Fabrizio Loffi e edita da Cremonasera, rappresenta un autentico capolavoro nella storia della liuteria, con oltre 800 pagine e la presentazione di oltre seimila liutai italiani, corredata da fotografie e dettagli preziosi.

Durante la serata di presentazione, il direttore dell’Academia, Nicholas Gamberini, ha accolto gli ospiti, mentre il direttore di Cremonasera, Mario Silla, ha spiegato le ragioni che hanno motivato il quotidiano locale a investire tanto impegno in questo progetto, sottolineando l’importanza della liuteria come elemento identitario di Cremona nel mondo.

Fabrizio Loffi ha raccontato l’approccio all’opera, evidenziando le difficoltà e l’ardente desiderio di colmare una lacuna nella conoscenza, evidenziando anche il significato profondo della liuteria a Cremona e il motivo per cui l’informazione e la ricerca storica locale non possono prescindere da questo straordinario settore, parte integrante dell’identità di Cremona. Nicolini ha evidenziato le sfide incontrate durante la ricerca, comprese le difficoltà nell’ottenere informazioni da alcune scuole di liuteria, sottolineando l’importanza del risultato ottenuto e prospettando la possibilità di un’edizione in lingua inglese.

Fabrizio Loffi ha raccontato l’approccio all’opera, evidenziando le difficoltà e l’ardente desiderio di colmare una lacuna nella conoscenza, evidenziando anche il significato profondo della liuteria a Cremona e il motivo per cui l’informazione e la ricerca storica locale non possono prescindere da questo straordinario settore, parte integrante dell’identità di Cremona.

In chiusura, Loffi ha accennato al lavoro in corso riguardante la figura di Antonio Stradivari e alla possibile pubblicazione di nuovi documenti sulla sua vita.

Durante l’evento, abbiamo avuto il piacere di ospitare numerosi liutai provenienti da tutto il mondo, oltre al presidente della Fondazione Monzino di Milano, Antonio Monzino. La serata si è conclusa con uno splendido concerto di chitarre del duo Cantiga.

Ringraziamo di cuore Cremonasera per aver celebrato e condiviso con il mondo questa straordinaria opera e per averci offerto l’opportunità di far conoscere il nostro impegno nel campo della liuteria. Siamo grati per il vostro continuo sostegno e collaborazione.


LINK: https://cremonasera.it/cronaca/presentata-a-palazzo-mina-l-enciclopedia-dei-liutai-italiani-dal-novecento-a-oggi-edito-da-cremonasera

24 Settembre 2023

Presentata a Palazzo Mina l'”Enciclopedia dei Liutai italiani dal Novecento a oggi”, edito da Cremonasera, pubblicato da Cremonasera

Nelle magnifiche sale del palazzo Mina Bolzesi di via Platina, ospiti dell’Academia Cremonensis, ieri sera l’Anlai e Cremonasera hanno presentato la monumentale opera “Enciclopedia dei liutai italiani dal Novecento ad oggi” edita da Cremonasera e curata da Gualtero Nicolini e Fabrizio Loffi. Oltre 800 pagine, seimila nomi con fotografie e cartigli, il libro segna una pietra miliare nella storia della liuteria.

Dopo il benvenuto del direttore dell’Academia Nicholas Gamberini, il direttore di Cremonasera Mario Silla, ha illustrato le ragioni del perchè un quotidiano di informazione locale ha messo in campo un simile sforzo sul tema della liuteria, motivo identitario di Cremona nel mondo. È toccato poi ai due autori raccontare lo straordinario sforzo per reperire dati, notizie, immagini sui liutai ampliando una precedente opera di oltre quindici anni fa.

Gualtiero Nicolini (presidente dell’Anlai) ha sottolineato come non tutte le scuole di liuteria hanno collaborato nel fornire i loro diplomati e quindi la ricerca ha dovuto percorrere anche strade alternative fatte di conoscenza, telefonate, ricerche online e tanto altro.

“Il risultato è davvero soddisfacente – ha detto Nicolini – e già stiamo pensando all’edizione in lingua inglese”. Fabrizio Loffi, giornalista cremonese esperto in ricerche storiche e d’archivio ha voluto sottolineare l’approccio avuto con l’opera, le difficoltà, ma anche il desiderio di riempire uno spazio che finora mancava. Un breve cenno anche al significato della liuteria a Cremona e perchè l’informazione e la ricerca storica locale non possono prescindere dal violino e da tutto quello che nei secoli si è mosso attorno al settore, vera identità della nostra Cremona. In conclusione Fabrizio Loffi ha accennato al lavoro che si sta compiendo sulla figura di Antonio Stradivari e alla possibilità di realizzare una pubblicazione con nuovi documenti sulla sua vita.

Tra gli ospiti della serata diversi liutai provenienti da ogni parte del mondo e Antonio Monzino, presidente della Fondazione Monzino di Milano. In conclusione lo splendido concerto di chitarre del duo Cantiga.